Come creare un portfolio che attira l’attenzione delle aziende: guida per UI/UX designer

Creare un portfolio per UI UX designer perfetto
Come creare un portfolio per UI UX designer perfetto

Ah, il portfolio! Il Santo Graal di ogni UI/UX designer. Quel magico documento digitale che, se fatto bene, può farti ottenere un colloquio, uno stipendio da sogno e, perché no, anche un po’ di notorietà nel mondo tech. Ma come si fa a creare un portfolio che non finisca nella cartella “cestino” dopo cinque secondi di scroll? Prepara il caffè (o la tua bevanda preferita), rilassati e vediamo insieme come puoi trasformare il tuo portfolio in una macchina irresistibile per attirare recruiter e aziende come api su un fiore (o come sviluppatori al buffet della conferenza tech).

1. Racconta una storia (sì, anche se non sei uno scrittore)

Hai mai aperto un portfolio e ti sei chiesto: “Ma cosa sto guardando?” Non sei solo. Troppo spesso i portfoli sono una raccolta disordinata di screenshot, link e frasi generiche tipo “UI Design Project”. Beh, è tempo di cambiare le cose. Le persone amano le storie, e il tuo portfolio dovrebbe raccontarne una: la tua.

Ogni progetto che includi dovrebbe avere una breve introduzione che spiega il problema che hai affrontato, la soluzione che hai proposto e l’impatto che ha avuto. Porta chi guarda nel dietro le quinte, mostra il processo di pensiero che ti ha portato a certe scelte di design. Hai usato una tecnica particolare? Hai fatto una ricerca utente che ha cambiato completamente la direzione del progetto? Raccontalo! 

Domanda: 

Qual è stata la sfida più grande che hai affrontato in un progetto e come l’hai risolta? Se non l’hai ancora raccontata, è il momento di farlo!

2. Mostra solo il meglio (la qualità batte la quantità)

Sii fiero di tutti i progetti che hai fatto. Dovresti esserlo!
Per creare un portfolio davvero efficace, non è necessario includere tutto, non è una mostra di arte contemporanea dove ogni lavoro deve essere esposto. In realtà, meno è meglio. Il trucco è selezionare solo i progetti che mostrano le tue competenze migliori e che rispecchiano il tipo di lavoro che vuoi fare in futuro

Pensa al tuo portfolio ui ux come a un buon caffè espresso: concentrato, intenso, e senza roba inutile. Un paio di progetti eccezionali sono molto più potenti di dieci mediocri.

Domanda: 

Se dovessi scegliere solo tre progetti da includere nel tuo portfolio, quali sarebbero? E perché?

3. Design del portfolio: non farti male da solo

Se sei un UI/UX designer, il tuo portfolio deve essere la prova vivente che sai quello che fai. Eppure, quanti portfoli sono difficili da navigare, pieni di animazioni inutili e con colori che fanno male agli occhi? Esatto, troppi.

La tua missione è creare un’esperienza utente impeccabile. Mantieni il design semplice, intuitivo e pulito. Il focus deve essere sui tuoi progetti, non su un’interfaccia stravagante. E per favore, controlla la responsività. Creare un portfolio che sembra fantastico su desktop ma è il caos totale su mobile è un grande “no”.

Domanda: 

Hai mai avuto la tentazione di aggiungere un’animazione super cool al tuo portfolio, solo per scoprire che rallentava tutto? E cosa hai fatto?

4. Sii visibile: ottimizza per il SEO e condividi ovunque

Hai creato il portfolio perfetto, ma… nessuno lo vede. Ahi. Qui entra in gioco il SEO (Search Engine Optimization), quel magico mondo che permette al tuo portfolio di essere trovato dai recruiter disperati in cerca di un talento come te.

Assicurati che il tuo portfolio sia ottimizzato con le giuste parole chiave. Pensa a termini come “UI designer”, “UX portfolio”, “mobile app design”, e così via. Ma non fermarti qui. Condividi il tuo portfolio su tutte le piattaforme possibili: Alizetihr.com, LinkedIn, Behance, Dribbble, e anche nei gruppi di designer su Facebook o Reddit. Non essere timido, fatti vedere!

Domanda: 

Dove hai condiviso il tuo portfolio ui ux fino ad ora? C’è qualche piattaforma che hai trascurato?

5. Aggiorna il tuo portfolio (sì, è un lavoro continuo)

Un portfolio non è mai davvero “finito”. Ogni volta che completi un nuovo progetto, che acquisisci una nuova competenza, o che impari qualcosa di significativo, il tuo portfolio dovrebbe rifletterlo. Non aspettare un anno per aggiornare tutto; fai piccoli aggiornamenti regolari. È meno stressante e mantiene il tuo portfolio fresco e rilevante.

Domanda: 

Quando è stata l’ultima volta che hai aggiornato il tuo portfolio ui ux? Se la risposta è “non ricordo”, potrebbe essere il momento di farlo!

6. Invita all’azione (cosa vuoi che facciano dopo aver visto il tuo portfolio?)

Creare un portfolio senza una call to action (CTA) è come un sito web senza il pulsante “Acquista ora”. Non lasciare i visitatori in sospeso; dì loro cosa fare dopo. Vuoi che ti contattino per un colloquio? Inserisci un link chiaro al tuo indirizzo email o al tuo profilo LinkedIn. Vuoi che vedano altri lavori su Behance? Aggiungi un pulsante che li indirizzi lì.

E, mentre siamo in tema di CTA, perché non dare un’occhiata ad alizetihr.com? La nostra piattaforma potrebbe essere il posto giusto per farti notare. In fondo, un ottimo portfolio merita un pubblico all’altezza, non credi?

Domanda:

Hai già inserito una CTA nel tuo portfolio? Cosa aspetti

7. La copertina conta (non giudicare un libro dalla sua… Stiamo scherzando?)

Ok, lo sappiamo tutti: le persone giudicano i libri dalla copertina, e giudicheranno il tuo portfolio dalla homepage. Assicurati che la prima impressione sia memorabile. Sii creativo ma chiaro, accattivante ma professionale. Ricorda, il tuo obiettivo è far sì che il visitatore voglia vedere di più.

Domanda: 

Cosa pensi che la tua homepage dica di te? Se non fosse il tuo portfolio, lo scorreresti con interesse?

8. Feedback, feedback, feedback (non solo dai tuoi amici)

Chiedi feedback su ogni aspetto del tuo portfolio, ma non solo ai tuoi amici che potrebbero essere troppo gentili (o spietati). Ottieni opinioni da altri designer, sviluppatori, e anche da qualcuno che non è del settore. A volte, una prospettiva esterna può farti notare dettagli che avevi trascurato.

Domanda:

Chi è l’ultima persona da cui hai ricevuto feedback quando hai finito di aggiornare o creare un portolio? Era utile? E se non hai mai chiesto feedback, cosa ti ha trattenuto?

9. Non avere paura di essere unico (o persino un po’ strano)

I portfoli che si ricordano sono quelli che hanno qualcosa di diverso. Non aver paura di mostrare la tua personalità. Se sei un po’ nerd, mostra il tuo lato geek. Se hai un umorismo tagliente, usalo. Le aziende cercano persone autentiche, non robot del design.

Domanda: 

Cosa rende il tuo portfolio ui ux unico? Se la risposta è “non so”, potrebbe essere il momento di aggiungere un po’ di te stesso.

E ora, sei pronto a fare il passo successivo e far brillare il tuo portfolio davanti al mondo?

Lascia un commento