Quali sono i linguaggi di programmazione app 2025 su cui puntare?
Analizzando i dati del PYPL Popularity of Programming Languages 2025 e del TIOBE Index di gennaio 2025 permette di ottenere una panoramica dettagliata dei linguaggi più utilizzati e richiesti a livello globale e in Italia. Entrambi gli indici, pur utilizzando metodologie leggermente diverse, si basano sulla frequenza con cui un linguaggio viene menzionato online per determinarne la popolarità. Il TIOBE Index misura la quantità di risultati ottenuti dai motori di ricerca, mentre il PYPL Index analizza la frequenza con cui vengono cercati tutorial sui vari linguaggi tramite Google Trends. Questi dati sono essenziali per chiunque operi nel settore dello sviluppo software e desideri rimanere aggiornato sulle tendenze del mercato.
Ma rispondiamo prima alla domanda: perché nascono nuovi linguaggi di programmazione app 2025?
7 ragioni per cui esistono più linguaggi di sviluppo app nel 2025
I linguaggi nascono per rispondere a sfide emergenti e rendere lo sviluppo più veloce, sicuro e adattabile alle nuove tecnologie.
Evoluzione tecnologica – Con l’avanzare dell’hardware e delle architetture software, emergono nuove esigenze che richiedono linguaggi più efficienti e moderni.
Maggiore sicurezza – La crescente minaccia di cyber-attacchi porta alla creazione di linguaggi più sicuri, con gestione avanzata della memoria e protezione da vulnerabilità comuni.
Sviluppo multi-piattaforma – Con dispositivi sempre più diversificati (smartphone, tablet, wearable, IoT), servono linguaggi che permettano di sviluppare app facilmente su più piattaforme senza perdere performance.
Miglior produttività – I nuovi linguaggi mirano a ridurre il tempo di sviluppo grazie a sintassi più semplici, automazione e strumenti di debugging avanzati.
Intelligenza Artificiale e Machine Learning – Con l’integrazione sempre maggiore dell’AI nelle app, emergono linguaggi ottimizzati per il calcolo parallelo, il processamento dei dati e l’interazione con modelli di machine learning.
Performance ed efficienza energetica – Dispositivi mobili e batterie richiedono linguaggi che ottimizzino il consumo di energia e migliorino la gestione delle risorse hardware.
Esigenze delle community di sviluppatori – Nuove idee e filosofie di sviluppo portano alla creazione di linguaggi più intuitivi, modulari e con migliori ecosistemi di librerie.
I linguaggi di programmazione app 2025 in uso
1. Swift: il sovrano incontrastato delle App iOS
Swift, il linguaggio sviluppato da Apple, continua a essere il punto di riferimento per lo sviluppo di app iOS. Con l’introduzione di Swift 6, previsto per il 2025, si attende una maggiore efficienza, una sintassi più pulita e miglioramenti nella gestione della concorrenza. Grazie alla sua velocità e sicurezza, Swift rimane la scelta principale per chi vuole dominare l’App Store.
Perché scegliere Swift?
- Ottimizzato per i dispositivi Apple
- Sintassi chiara e leggibile
- Performance elevate rispetto a Objective-C
- Forte supporto della comunità e di Apple
2. Kotlin: la scelta intelligente per Android
Google ha reso Kotlin il linguaggio ufficiale per lo sviluppo Android, e nel 2025 la sua popolarità continua a crescere. Kotlin 2.0 introduce funzionalità avanzate per lo sviluppo mobile, con maggiore supporto per la programmazione asincrona e una perfetta integrazione con Jetpack Compose, la tecnologia per interfacce moderne su Android.
Perché scegliere Kotlin?
- Perfetta integrazione con Android
- Minore verbosità rispetto a Java
- Elevata sicurezza contro errori comuni
- Supporto ufficiale di Google
3. JavaScript e TypeScript: il duo imbattibile per il cross-platform
Con il successo di framework come React Native e Ionic, JavaScript e TypeScript rimangono tra le migliori scelte per lo sviluppo di app multipiattaforma. TypeScript, in particolare, sta diventando lo standard per applicazioni scalabili, grazie alla sua tipizzazione statica che riduce i bug.
Perché scegliere JavaScript/TypeScript?
- Ampio ecosistema di librerie e strumenti
- Supporto per sviluppo web, mobile e desktop
- Comunità enorme e in continua crescita
- Perfetta compatibilità con framework come React Native e Vue.js
4. Dart: il futuro con Flutter
Flutter, il framework sviluppato da Google, sta rivoluzionando il mondo dello sviluppo mobile. Grazie a Dart, permette di creare app native con un solo codice per iOS e Android. Nel 2025, con l’introduzione di Flutter 3, vedremo miglioramenti nella gestione delle performance e nuove funzionalità per la realtà aumentata e virtuale.
Perché scegliere Dart e Flutter?
- Codice unico per Android e iOS
- Prestazioni native
- UI altamente personalizzabile
- Supporto di Google e comunità in crescita
💡 Vuoi sviluppare con i linguaggi più richiesti del 2025?
Fatti scoprire su AlizetiHR e connettiti con aziende che cercano sviluppatori come te!
Iscriviti ora e fai il prossimo passo nella tua carriera tech!
5. Rust: il nuovo contendente per le App performanti
Rust è noto per la sua sicurezza e velocità. Sebbene non sia ancora il linguaggio principale per lo sviluppo mobile, il 2025 potrebbe vederlo emergere grazie alla sua efficienza nella gestione della memoria e alla crescente adozione nei sistemi embedded e nei dispositivi IoT.
Perché scegliere Rust?
- Massima sicurezza nella gestione della memoria
- Alte performance
- Potenziale integrazione con sistemi mobile avanzati
6. Python: la scelta per lo sviluppo rapido e l’AI
Python non è il linguaggio più usato per lo sviluppo di app mobile, ma la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nelle applicazioni lo rende una scelta interessante nel 2025. Con strumenti come Kivy e BeeWare, è possibile creare app mobile anche con Python, specialmente per chi lavora con AI e machine learning.
Perché scegliere Python?
- Facilmente integrabile con AI e data science
- Ampia gamma di librerie
- Adatto per prototipi e sviluppo rapido
Domanda: Quale linguaggio pensi sarà il più usato nel 2025? (che ne pensi, la inseriamo, senza inizio e fine)
Ma quali linguaggi di programmazione app 2025 cercano le aziende?
Case Study
Secondo i dati che abbiamo raccolto durante il nostro storico lavorativo, nel 2024 il 65% delle aziende tech ha aumentato il budget per assumere sviluppatori di Kotlin e Swift, inoltre, con l’ascesa dell’AI, Python ha visto un +50% di richieste nel settore fintech e data science.
🔎 Connettiti con i talenti del futuro e accedi a una rete di sviluppatori app qualificati.
👉 Scopri come AlizetiHR può aiutarti!
Sviluppa e gestisci il lavoro con stile!
Il codice è potente, ma senza una gestione smart del team resta solo… codice!
linguaggi di programmazione app 2025 I linguaggi di programmazione app 2025 più usati per lo sviluppoI linguaggi di programmazione app 2025 più usati per lo sviluppo