Secondo le ultime statistiche SEO e del mercato delle offerte di lavoro 2024, il mondo delle app continuerà a crescere a ritmo sostenuto, con un incremento della domanda di sviluppatori specializzati in Android e iOS, oltre che di esperti in tecnologie cross-platform come Flutter e React Native. Si prevede che la richiesta di mobile developer aumenti del 20% rispetto all’anno precedente, spinta dall’espansione delle tecnologie mobile in settori come fintech, healthcare e retail.
Capitolo 1: Offerte di lavoro 2024 per mobile developer
1.1 Roma: opportunità per mobile developer
Da fonti Indeed, Roma rappresenta uno dei poli tecnologici più dinamici d’Italia. Qui, circa il 25% delle offerte di lavoro nel settore mobile riguarda lo sviluppo per Android, mentre le posizioni per iOS developer rappresentano il 15% del totale. Il mercato capitolino è particolarmente attivo anche per Flutter e React Native, con una crescita rispettivamente del 10% e del 12% rispetto all’anno scorso.
Le aziende tech romane cercano sempre più profili ibridi in grado di sviluppare applicazioni mobile efficienti e intuitive, mentre la richiesta di UX/UI designer è salita del 18%
1.2 Milano: il cuore dell’innovazione digitale
Milano è il cuore dell’innovazione tecnologica in Italia, e lo si riflette anche nel numero di offerte di lavoro per mobile developer. Le posizioni aperte per sviluppatori Android costituiscono il 30% delle opportunità nel settore mobile, mentre quelle per iOS developer si attestano intorno al 20%. La città meneghina ha inoltre una crescente domanda per sviluppatori Flutter, che occupano circa il 8% delle posizioni totali, e per esperti React Native, che rappresentano un significativo 10%. Milano si distingue anche per una forte domanda di figure specializzate in UX/UI design, con un aumento del 25% rispetto all’anno precedente, soprattutto in ambito fintech e design per e-commerce.
Le opportunità di crescita professionale a Milano sono immense, con salari che superano la media nazionale, specialmente per gli sviluppatori con esperienza.
1.3 Torino: crescita tecnologica e innovazione
Torino, pur essendo più piccola rispetto a Roma e Milano, rappresenta un importante hub tecnologico. Qui il 20% delle offerte di lavoro nel settore mobile è rivolto a sviluppatori Android, mentre iOS si attesta sul 12%. Le tecnologie cross-platform come Flutter e React Native vedono una discreta domanda, con rispettivamente il 7% e il 10% delle posizioni aperte.
La richiesta di UX/UI designer è in crescita, con un incremento del 15%, soprattutto grazie all’espansione delle start-up locali nel settore automotive e IoT.
Opportunità in altre province italiane
Le offerte di lavoro 2024 per mobile developer non si fermano nelle grandi città. Regioni come l’Emilia-Romagna, il Veneto e la Puglia vedono una crescita costante della domanda di sviluppatori mobile. Ad esempio, a Bologna, circa il 18% delle offerte è per sviluppatori Android, mentre il 12% si concentra su iOS. Anche a Bari e a Firenze c’è un aumento della richiesta di Flutter e React Native developer, con rispettivamente il 6% e l’8% delle offerte totali. Inoltre, in queste città, l’attenzione verso il design delle interfacce è sempre più cruciale, con un incremento del 20% della domanda di UX/UI designer.
Capitolo 2: tendenze del settore mobile in Italia nel 2025
Secondo le ultime statistiche SEO e le ricerche di mercato, il 2025 vedrà una continua espansione del settore mobile in Italia, con una particolare enfasi sulle seguenti tecnologie e competenze:
-
Linguaggi di programmazione mobile: Swift e Kotlin saranno sempre più richiesti.
La specializzazione in Android, domina il mercato con circa il 30% delle offerte totali, seguito dalle ricerche per sviluppatori ios, con un 15% delle offerte. - Framework cross-platform: Flutter e React Native domineranno il mercato delle app multipiattaforma, con un totale del 22% di posizioni aperte nel settore mobile.
- UX/UI design: I designer di interfacce utente sono richiesti in tutto il paese, con la domanda che cresce del 18% rispetto all’anno precedente, e con una crescente attenzione verso il mobile-first design e l’accessibilità. Le competenze più richieste includono la prototipazione rapida, la creazione di wireframe e la conoscenza approfondita di strumenti come Figma e Sketch.
L’Italia al centro del mercato mobile, ma cosa succede all’estero?
Guardando al panorama globale, l’Italia sta sicuramente facendo passi avanti nel settore del mobile development. Tuttavia, confrontandoci con altre realtà europee, ci sono ancora margini di miglioramento. Paesi come la Germania e il Regno Unito, ad esempio, registrano una crescita del settore tech leggermente superiore, specialmente nel campo dello sviluppo cross-platform, con Flutter e React Native che dominano il mercato. Inoltre, gli Stati Uniti continuano a guidare l’innovazione UX/UI, creando tendenze che influenzano anche l’Europa.
Tornando a focalizzarci sul mercato italiano, l’Italia si distingue per un crescente interesse verso le app mobile, con un aumento significativo delle startup e delle aziende consolidate che investono nello sviluppo di soluzioni tecnologiche locali. Tuttavia, c’è una discrepanza tra la domanda di professionisti qualificati e l’offerta di lavoro disponibile, il che crea un mercato particolarmente favorevole per sviluppatori e designer esperti.
Alizetihr.com si inserisce in questo contesto come una piattaforma innovativa dedicata a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro per professionisti del mobile e del design UX/UI. Non si limita a essere una piattaforma di recruitment tradizionale, ma diventa una risorsa strategica per lo sviluppo e l’innovazione del settore tech italiano, in linea con le esigenze del futuro.
Fonti e riferimenti
Le statistiche e i dati riportati in questo articolo sono stati raccolti da diverse fonti autorevoli del settore tech e HR, come LinkedIn e ISTAT, inclusi report di mercato, studi di settore e dati aziendali.
P.s : A fine anno, gli sviluppatori si dividono in due: quelli che riflettono sui bug risolti e quelli che si chiedono quanti ne hanno lasciati per il 2025. – ChatGPT