Immagine del perfect match mobile

A chi ci rivolgiamo

Il nostro mercato di riferimento sono le aziende e candidati mobile, che sono alla ricerca attiva di successo!

Molte aziende fanno fatica a stare al passo, ed adeguarsi con l’industria 4.0.
Allo stesso tempo, molti giovani sviluppatori e programmatori di ogni seniority, fanno fatica a essere competitivi e dimostrare la propria passione e determinazione, solo con un CV. Per questo abbiamo deciso di strutturare un ambiente virtuale che possa soddisfare le esigenze dei due attori del mondo del lavoro: aziende e mobile developer.

Rispondiamo all’esigenza delle aziende che cercano programmatori Android e iOS, di ogni seniority.

Sviluppatori mobile


Persone di tutte le età alla ricerca di opportunità lavorative o che vogliono reinserirsi nel mondo del lavoro:

  • Diplomati

  • Laureati

  • Corsisti in aziende di alta formazione professionalizzante

  • Lavoratori dipendenti (a tempo determinato, indeterminato, full time, part time…)

  • Lavoratori autonomi 

  • Altre risorse non rientranti in questa classificazione 

Aziende


Aziende affermate e Start UP su tutto il territorio nazionale in ambito digitale, dell’Information Technology e non:


  • Aziende di consulenza IT

  • Digital company

  • Software factory

  • PMI

  • Aziende di servizi con reparto sviluppo mobile

  • Aziende di prodotti con reparto sviluppo mobile

  • Altre aziende non rientranti in questa classificazione

SOLUZIONE SMART PER UN PERFECT MATCH

Database sempre aggiornato per trovare il perfect mactch mobile

Database sempre aggiornato

Ogni candidato ha un profilo dedicato
accuratamente sviluppato.

Ricerca Ricerca avanzata per trovare il perfect match nel mondo mobile

Ricerca avanzata

Menù a tendina per ricercare
per zona, skills e ruolo.

Ottimizzazione nella selezione del perfect match

Ottimizzazione della selezione

Risparmia tempo e investimenti
nella ricerca e selezione.

Nota: Il nostro servizio si apre, anche, al collocamento mirato obbligatorio dei lavoratori con disabilità dal gennaio 2018, che prevede l’obbligo di assunzione di una persona disabile al raggiungimento di 15 lavoratori dipendenti, con percentuale di invalidità dal 46 al 100%, invalidi del lavoro con percentuale di invalidità superiore al 33%, gli invalidi per servizio, invalidi di guerra e civili di guerra con minorazioni dalla prima all’ottava categoria, i non vedenti e i sordomuti, e categorie protette.