Prompt AI per sviluppatori app e ux ui

20 Prompt ai per sviluppatori app, ideali per una formazione continua
20 Prompt ai per sviluppatori app e UI UX designer,

20 video, 20 prompt, 1 obiettivo: aiutare chi sviluppa e progetta app a lavorare meglio (e più velocemente) con l’intelligenza artificiale.

Key Takeaways

  • Alizetihr.com ha lanciato una serie video su YouTube: 20 prompt AI per sviluppatori app e ux ui.
  • Ogni episodio dura 1 minuto e mostra un prompt pratico da usare con ChatGPT, Claude o altri modelli AI.
  • Prompt per: sviluppatori Android, sviluppatori iOS, sviluppatori Flutter, sviluppatori React Native, sviluppatori Ionic, UX UI designer.
  • Formazione veloce e attuale, che ti fa risparmiare tempo sul lavoro.
  • Tutti i video sono raccolti in una playlist dedicata su YouTube.

Quanto tempo perdi ogni settimana su Google cercando soluzioni che un buon prompt AI potrebbe darti in 10 secondi?”

L’intuizione: regalare tempo, non solo contenuti

“Quest’anno, noi di alizetihr.com vogliamo regalarti qualcosa di prezioso: il tempo.”

Viviamo in un mondo in cui il tempo è la risorsa più preziosa. In questo scenario, la formazione veloce e attuale si sta affermando come uno degli strumenti più efficaci per restare competitivi. Grazie all’intelligenza artificiale e ai Large Language Models (LLM) come ChatGPT, Claude e Gemini, oggi è possibile apprendere concetti chiave, acquisire nuove competenze e migliorare il proprio workflow in tempi record.

Alizetihr.com ha lanciato una serie video innovativa su YouTube: 20 prompt AI pensati per app developer e UX/UI designer.
Ogni video dura 1 minuto e contiene un prompt testato, concreto e pronto all’uso su strumenti AI.

👉 Guarda ora la playlist ufficiale su Youtube

20 Prompt AI per sviluppatori app & uiux designer – 1 minuto di formazione

È formazione rapida, gratuita, pronta per essere condivisa in team o salvata tra i preferiti per i momenti di ispirazione.

Perché usare formazione rapida con l’AI?

La formazione come leva strategica di crescita continua

Con questa filosofia, abbiamo deciso di sviluppare una formazione continua a modo nostro. Crediamo che nel mondo digitale e tecnologico di oggi, che evolve alla velocità della luce, non si possa prescindere da un aggiornamento costante e pratico. La formazione, per noi, è esperienza concreta e strumenti subito applicabili.

Su alizetihr.com proponiamo una selezione di prompt pratici e avanzati per sviluppatori e designer, ideati per portare innovazione e miglioramento immediato nel workflow. Questi contenuti sono veicolati tramite brevi video, della durata inferiore a un minuto, che spiegano in modo essenziale ma operativo come affrontare task tecnici di sviluppo app e progettazione UX/UI, favorendo l’apprendimento rapido e applicabile. I video sono disponibili su YouTube in una playlist dedicata, per consentire una fruizione facile e on demand anche in mobilità.

Il nostro metodo si basa su:

  • Contenuti pratici e mirati, che risolvono esigenze reali del lavoro quotidiano, dalla scrittura di codice al design responsivo.
  • Video di durata massima di 60 secondi, per massimizzare la concentrazione e la fruibilità. Questo formato è ideale per professionisti impegnati o in mobilità.
  • Disponibilità su YouTube, in una playlist dedicata che può essere seguita on demand, permettendo di rivedere i contenuti in qualsiasi momento e luogo.
  • Integrazione con la nostra piattaforma di talent scouting, dove lo sviluppo delle competenze è funzionale anche all’incontro con aziende che cercano effettivamente queste skill nel mercato.

Innovazione e praticità al centro della formazione

Ecco un assaggio concreto di cosa puoi fare con i nostri prompt AI

  • Come realizzare una Bottom Navigation in Android con Jetpack Compose e mantenere lo stato tra diverse schermate.
  • Tecniche per implementare il pull-to-refresh in SwiftUI con async/await, assicurando un’esperienza fluida in iOS.
  • Progettazione di splash screen animate in Flutter, con fade-in e transizioni temporizzate pensate per migliorare l’esperienza utente.
  • Configurazioni articolate di navigatori in React Native per gestire in modo efficace stack e tab navigation con parametri.
  • Creazione di modali reattive con Ionic Angular, con validazione e gestione automatica degli stati.
  • Design e prototipazione UI efficaci come wireframe di liste prodotti, schermate onboarding e stati vuoti funzionali.

Questa varietà di comandi riflette l’approccio olistico e multisettoriale di alizetihr.com, che valorizza sia competenze tecniche specifiche sia qualità progettuale e di UX design.

Perché la formazione continua è fondamentale anche in ottica AI

Numerosi studi accademici e rapporti istituzionali confermano che la formazione continua è ormai imprescindibile per i professionisti, soprattutto in settori tecnologici in rapido cambiamento. Le competenze devono essere aggiornate costantemente per rimanere competitivi e innovativi.

Un’indagine condotta dall’ISTAT e dall’INAPP in Italia evidenzia come le imprese che investono nella formazione continua riducano i tempi di risoluzione dei problemi tecnici anche fino al 35-40%, migliorando così la produttività e la capacità di innovare. Questo perché l’apprendimento pratico e modulare – come quello che proponiamo su alizetihr.com con video brevi e prompt pronti all’uso – consente una rapida acquisizione di competenze concrete e facilmente applicabili.

L’Unione Europea da tempo sottolinea, in ambito legislativo e strategico, l’importanza dell’apprendimento permanente (lifelong learning) come strumento chiave per la crescita del capitale umano e per la competitività dei territori, attraverso processi formativi flessibili e personalizzati.

Alla luce della diffusione dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie digitali, l’upskilling continuo diventa ancora più cruciale. La formazione breve, focalizzata e on demand permette ai professionisti di adattarsi rapidamente alle novità e di sfruttare a pieno le potenzialità degli strumenti AI, che richiedono competenze specifiche di prompt engineering, interpretazione avanzata e integrazione con processi complessi.

Inoltre, la formazione costante aiuta a sviluppare una capacità critica indispensabile per valutare e dirigere un uso etico e responsabile dell’AI, tema ormai centrale nelle discussioni tecnologiche e sociali.

Questa strategia formativa, basata su contenuti sintetici ma pratici, si allinea alle migliori pratiche riconosciute per la didattica digitale e l’apprendimento efficace, dove la produzione autonoma di soluzioni concrete.

L’importanza della community e dell’attitudine professionale

Noi di alizetihr.com crediamo fortemente nel potere delle community verticali dedicate a discipline digitali specifiche. Costruire connessioni autentiche tra professionisti facilita lo scambio di conoscenze, stimola la crescita collettiva e crea un ambiente fertile per lo sviluppo di nuove idee e collaborazioni.

La formazione continua non è quindi solo un’attività individuale, ma parte integrante di una cultura professionale dinamica che valorizza il contributo di tutti e rende i professionisti più preparati, competitivi e resilienti nei confronti delle sfide tecnologiche.

Rimanere aggiornati, come elemento chiave

E visto l’entusiasmo ricevuto… non ci fermiamo qui!
Abbiamo già messo in cantiere una nuova serie di prompt, ancora più mirati e sorprendenti.
Perché – diciamolo – un buon prompt può cambiarti la giornata.

👉 Scopri la playlist, salva i tuoi preferiti e inizia subito a usarli nel tuo lavoro.

FAQ – Domande frequenti

📌 Posso usare questi prompt AI per sviluppatori app e ux ui designer, anche se sono alle prime armi?
Sì. I prompt sono scritti in modo semplice e ogni video mostra l’output previsto. Ideali anche per chi sta imparando a usare l’AI.

📌 Funzionano solo su ChatGPT?
No, funzionano con tutti i principali LLM (Large Language Models): Claude, Gemini, Copilot, Notion AI…

📌 Devo iscrivermi ad alizetihr.com per accedere ai prompt?
No. I prompt AI per sviluppatori app e ux ui sono pubblici e gratuiti su YouTube.

📌 Posso proporre nuovi prompt o video?
Sì! Commenta sotto ai video della playlist oppure qui sotto.

2 commenti su “Prompt AI per sviluppatori app e ux ui”

  1. Pingback: Le 5 migliori AI coding tools: strumenti per sviluppatori

  2. Pingback: Offerte di lavoro sviluppatore app ottobre 2025 e UX UI

Lascia un commento