5 Podcast più Popolari per gli Sviluppatori di App

5 Podcast più Popolari per gli Sviluppatori di App
5 Podcast più Popolari per gli Sviluppatori di App

Aggiornato a luglio 2025 con informazioni sui podcast più recenti

Esistono podcast per ogni argomento, e quindi ovviamente ce ne sono anche a tema sviluppo App e argomenti annessi alle App.

I podcast dedicati allo sviluppo di applicazioni e tematiche correlate sono una risorsa preziosa per gli sviluppatori e gli appassionati di tecnologia. In genere, questi podcast coprono argomenti come programmazione, sviluppo di App per dispositivi mobili, tecnologie emergenti, notizie e tendenze nel mondo dello sviluppo software e molto altro ancora.
In questa lista, troverai i canali più popolari nel settore dello sviluppo di App, dove esperti condividono le loro esperienze, consigli e nuove tendenze. Ascoltando queste conversazioni, potrai rimanere aggiornato sulle ultime novità e trovare nuove idee per il tuo lavoro di sviluppatore di App.

Ecco alcuni podcast italiani, e non, per sviluppatori di App

“Sviluppare un’App”

Un podcast Spotify by Matteo Spada

Sviluppatore con passione per lo sviluppo Mobile iOS, ha realizzato un webepisode dedicato a chi ha un’idea per un’App e vuole realizzarla pur non essendo programmatore; a chi della sua App, vuole farne il suo lavoro.
Negli episodi tratta argomenti che variano dallo sviluppo a ciò che ci gira intorno, come marketing, design, Aso…
E come afferma lui stesso, nella descrizione del suo podcast “.Questo non è un podcast sulla programmazione, questo è un podcast sulle idee e su come renderle realtà”.

🔎 Aggiornamento: al controllo di luglio 2025, il podcast non risulta più aggiornato da diversi mesi. Si consiglia di verificarne la continuità prima dell’ascolto.

“Swift by Sundell”

Un webepisode da Apple Podcasts by John Sundell (in inglese)

Un podcast focalizzato sullo sviluppo di app per dispositivi iOS utilizzando il linguaggio di programmazione Swift, con ospiti speciali.
Che tu sia ben radicato nel mondo dello sviluppo iOS o che tu abbia appena iniziato la tua carriera, questo è un podcast da ascoltare per te!
Gli argomenti coprono una gamma molto ampia dall’architettura al server, programmazione funzionale, sicurezza, debugging, design, ecc. Trattati sempre con entusiasmo e attenzione verso le novità.

🔎 Aggiornamento: verificato a luglio 2025, il podcast è attivo e pubblica regolarmente nuovi episodi, mantenendo un’ottima qualità tecnica.

“Ask Me Anything” E04

Un podcast presente su più piattaforme by Improove

Meno specifico rispetto ai precedenti ma con un interessante episodio dedicato al framework Flutter, con Juna Salviati, fullstack developer, con ancora viva passione per i linguaggi e la tecnologia.
Con lei si parla di Flutter e come possa mettersi a disposizione degli sviluppatori mobile, spazzando via Ionic e altri tool kit, con tutti i suoi pro e contro.
Il progetto è semplice: durante gli episodi, esperti della tecnologia si mettono a disposizione della community, rispondendo ad alcune curiosità e quesiti.

🔎 Aggiornamento: al controllo di luglio 2025, risulta fermo all’unico episodio disponibile. Non sono stati pubblicati nuovi contenuti.

“Storie di Developer” S2E1

Un podcast Spotify di Simone Torrisi

In questo episodio , è raccontata la storia di Pasquale Puzio, il developer che ha fatto della passione per il calcio, un’applicazione mobile dedicata al Fantacalcio che ad oggi conta più di 1 milione di utilizzatori.
Progetto “FantaMaster” prende vita nel 2015, e dopo soli 2 anni quella che era una semplice idea si e’ trasformata in una vera e propria azienda.
Quando il segreto del successo è la passione.

🔎 Aggiornamento: a luglio 2025, non risultano nuove puntate pubblicate oltre la stagione 2. Il progetto appare in pausa o concluso.

“Emanuele Graniglia – Il Podcast”

puntata del 21 novembre – Un podcast Spotify by Emanuele Graniglia

In questa puntata lo speaker Graniglia si interroga su “come sviluppare un’App di successo” ed analizza i 4 elementi essenziali per avere un’App mobile di successo e competitiva; partendo dall’assunto che “creare un’App è una cosa, il successo di quell’App è un’altra storia”, come dice lui stesso. Proseguirà negli episodi sucessivi con altri interventi riguardanti il mondo delle App e del marketing.
In questo intervento non avrete info sullo sviluppo, sugli ultimi linguaggi o altri strumenti tech, ma aprirete la mente ad una prospettiva imprenditoriale.

🔎 Aggiornamento: l’ultima puntata disponibile risale al 2023. Al luglio 2025 non si registrano nuove pubblicazion

Bonus: due nuovi podcast freschi per farci perdonare quelli inattivi

Coffee & Coding – interviste su tecnologie mobile

Interviste approfondite con sviluppatori senior su Flutter, Android, iOS e cybersecurity: una panoramica mensile di progetti reali, strategie e consigli pratici Coffee & Coding Podcast.
Aggiornamento: il podcast risulta attivo nel 2025, con l’ultimo episodio pubblicato nella Stagione 4, Episodio 2, dedicato alla costruzione di una tastiera mobile con Antonio Pallares (Fleksy)

Mobile Dev Memo – focus su app marketing e ASO

Analisi di mobile marketing, metriche, crescita utenti e ottimizzazione ASO: interviste con professionisti del settore, esperti di attributi e strategie di monetizzazione Spotify for Creators
Aggiornamento: il programma è vivissimo: a giugno 2025 è stato pubblicato un episodio su “Misurazione della pubblicità nell’era dell’AI”, parte della Stagione 5

Per facilitarti l’ascolto ti abbiamo inserito tutti i link relativi agli episodi o canali, per noi più interessanti, sulle diverse piattaforme di streaming.

Ricorda che la disponibilità e l’attualità degli episodi possono variare nel tempo, a discrezione degli streamer, quindi assicurati di effettuare una ricerca aggiornata per trovare i webepisode più recenti e rilevanti per gli sviluppatori di App.
Buon ascolto

Aprofitta della pausa estiva per registrare il tuo curriculum.

🎙️ Ehy, ma anche noi nel 2025 abbiamo avviato un podcast!

Sì, ci siamo lanciati anche noi nel mondo dei podcast! 🎉
Nel 2025 abbiamo creato un video podcast pensato per chi lavora o è appassionato del mondo tech, HR e sviluppo. Lo trovi su Spotify, Apple Podcasts, YouTube e altre piattaforme.

🎧 Descrizione:

Il podcast di Alizeti è il punto di incontro tra sviluppatori e recruiter. Parliamo di tecnologia, lavoro, selezione, cultura aziendale e tutto quello che ruota intorno al mondo HR tech. Un podcast pensato per chi lavora nel settore ma anche per chi è solo curioso di capirlo meglio.

Ogni puntata è pensata per ispirare, informare e – perché no – intrattenere chi lavora nel digitale o si occupa di persone. Non è solo teoria, ma tanta pratica e voce diretta da chi lavora davvero “dentro il codice” e dentro le aziende.

Seguici: Ascolta su Spotify

FAQ – domande frequenti sull’apprendimento tramite audio e video

1. Cosa si può imparare ascoltando contenuti audio mentre si è in movimento?
Molto più di quanto si pensi! Approfondimenti su sviluppo, marketing e gestione di progetti tech possono essere ascoltati mentre si fa sport, si guida o si cucina. È un modo efficace per sfruttare momenti “morti” della giornata.

2. In che modo differiscono da un corso tradizionale?
I contenuti audio/video tendono a essere meno strutturati, ma più attuali e informali. Offrono spunti, esperienze vissute e interviste che aiutano a capire cosa accade davvero nel settore, anche dietro le quinte.

3. Quanto è importante scegliere contenuti aggiornati?
Fondamentale. Il mondo tech cambia rapidamente. Seguire voci attive e aggiornate aiuta a restare sul pezzo con tool, framework e trend emergenti.

4. Sono utili anche per chi lavora in ambito non tecnico?
Assolutamente. Molti episodi trattano anche argomenti trasversali: lavoro in team, gestione di progetti, cultura aziendale e comunicazione. Interessanti anche per chi lavora nelle risorse umane o nel product management.

5. Meglio audio o video?
Dipende dallo stile personale. L’audio è perfetto per chi vuole ascoltare mentre fa altro. Il formato video invece consente di vedere esempi, slide o demo, molto utile per chi impara anche visivamente.

Lascia un commento