Perché il linguaggio Rust è entrato tra i linguaggi di sviluppo apple nel 2025
Nel 2025 Apple ha aggiunto il linguaggio Rust tra quelli ufficialmente supportati per lo sviluppo delle sue piattaforme. Questo rappresenta un cambiamento significativo per lo sviluppo app iOS, tradizionalmente basato su Swift e Objective-C. Ma quali sono le motivazioni, le implicazioni per gli sviluppatori iOS e come integrare al meglio questa tecnologia?
Perché un nuovo linguaggio è stato adottato tra quelli ufficiali di Apple nel 2025?
Rust è noto per la sua sicurezza della memoria e le elevate prestazioni, due caratteristiche fondamentali nel software moderno, specialmente per sistemi complessi come quelli Apple.
Rust adotta un modello di proprietà della memoria che previene errori tipici come riferimenti nulli o duplicati e condizioni di race, tutto in fase di compilazione. Questi aspetti lo rendono ideale per componenti di sistema critici usati internamente da Apple e per software ad alte prestazioni.
Apple ha iniziato a integrare Rust nel proprio ecosistema per sviluppi a basso livello, puntando a garantire sicurezza e performance su piattaforme come macOS e iOS. L’attenzione alla compatibilità con Apple Silicon ARM64 è massima, permettendo a Rust di sfruttare al meglio l’hardware più recente di Apple.
Rust non sostituisce Swift, ma è un complemento prezioso per progetti che richiedono codice robusto, sicuro e cross-platform.
Cosa cambia per uno sviluppatore iOS?
L’inclusione di questa nuova tecnologia di programmazione apre nuove possibilità nello sviluppo app iOS:
- Rust permette di scrivere moduli critici con maggiore sicurezza della memoria e alte prestazioni, riducendo i rischi tipici di linguaggi come Objective-C. Questo è fondamentale per funzioni complesse come crittografia o elaborazione dati.
- Con Xcode 26, Apple ha migliorato gli strumenti per integrare Rust con Swift, offrendo una interoperabilità più fluida. Ciò consente di mantenere la parte UI in Swift, mentre le parti performanti o sensibili possono essere scritte in Rust.
- La transizione ad Apple Silicon ottimizza le prestazioni del codice Rust, aumentando l’efficienza delle app iOS.
Gli sviluppatori iOS dovranno affrontare una curva di apprendimento, ma potranno godere di un ecosistema più moderno e affidabile. Per chi vuole aggiornare il proprio profilo, conoscere Rust diventa un asset importante nel mercato odierno.
Se sei un’azienda che cerca sviluppatori iOS con competenze Rust o se sei uno sviluppatore interessato ad aggiornare il proprio skill set, su alizetihr.com trovi i migliori talenti pronti a portare innovazione nei tuoi progetti. Inoltre, puoi inviare la tua candidatura e far crescere la tua carriera con le tecnologie più richieste.
Quali sono le differenze principali tra Rust e Swift nello sviluppo Apple?
Rispetto ai linguaggi tradizionali come Objective-C e Swift, questo linguaggio di sistema garantisce un controllo più rigoroso sulla gestione della memoria, prevenendo errori comuni quali overflow o accessi concorrenti non sicuri. Swift rimane la scelta privilegiata per lo sviluppo di interfacce utente e logica ad alto livello, mentre il linguaggio di sistema agisce come complemento per migliorare la robustezza e le performance di parti critiche dell’app.
Come posso imparare Rust se sono uno sviluppatore iOS abituato a Swift?
L’approccio è graduale: sarà importante comprendere i concetti chiave di proprietà della memoria (ownership), prestito (borrowing), e sicurezza a compile-time che Rust introduce.
La comunità di sviluppatori intorno a questo linguaggio è particolarmente dinamica e offre un ricco ecosistema di risorse per facilitare l’apprendimento, come corsi online, tutorial interattivi e forum dedicati. Apple stessa supporta la diffusione tramite documentazione ufficiale e esempi pratici, rendendo accessibile anche a chi proviene da ambienti Swift l’approccio a questo paradigma di programmazione più rigoroso e sicuro.
Qual è l’impatto sul ciclo di vita e manutenzione dell’app?
Questa nuova tecnologia di programmazione aiuta a ridurre i cosiddetti bug di memoria, aumentando la stabilità e affidabilità delle app. In produzione questo significa meno crash e problemi legati alla gestione delle risorse.
D’altra parte, integrare un secondo linguaggio introduce complessità progettuali, rendendo la gestione del progetto e del ciclo di sviluppo un po’ più impegnativa. Il team deve essere formato e abituato alla nuova tecnologia per sfruttarla al meglio.
Rust sarà richiesto nei futuri annunci di lavoro per sviluppatori iOS?
Sì, sempre più annunci di lavoro iOS richiedono o preferiscono competenze in Rust oltre a Swift. Le aziende puntano a sviluppatori in grado di gestire componenti di sistema, librerie core o app che devono garantire alte performance e sicurezza.
Aggiornare le proprie competenze con Rust è quindi una mossa strategica sul mercato del lavoro.
Come cambia il toolchain e il workflow di build con l’integrazione del nuovo linguaggio su iOS?
Apple ha lavorato per integrare Rust nel suo ambiente di sviluppo, includendo Rust nella pipeline con tool come Cargo e Xcode 26.
Gli sviluppatori potranno compilare e debuggare codice Rust insieme a Swift, ma dovranno curare i binding fra i due linguaggi e gestire dipendenze Rust nel progetto iOS.
Quali librerie Rust sono più utili per lo sviluppo iOS?
Le librerie più apprezzate sono quelle per crittografia, elaborazione dati, networking e gestione concorrenza – tutte rilevanti per app enterprise e ad alte prestazioni.
Inoltre, alcune librerie favoriscono l’interoperabilità diretta con Swift, facilitando l’integrazione.
Ci sono rischi o svantaggi su iOS?
L’adozione di Rust richiede di gestire due ecosistemi linguistici, con possibili difficoltà nel debugging e nella manutenzione.
Inoltre, la curva di apprendimento è superiore rispetto a restare solo con Swift o Objective-C. Bisogna considerare questi aspetti e pianificare adeguatamente formazione e risorse.
Apple prevede supporto futuro e aggiornamenti per Rust?
Sì, Apple ha confermato un impegno costante nel migliorare il supporto a Rust nelle sue piattaforme e strumenti. È un linguaggio che vedrà crescita e sempre maggior integrazione, facendo parte della nuova generazione di sviluppo Apple.
Qual è l’impatto dell’adozione del nuovo linguaggio sul ciclo di vita e la manutenzione dell’app?
L’introduzione di un linguaggio complementare a quelli tradizionali comporta una maggiore complessità nella gestione del progetto. I team di sviluppo devono adattarsi a un ambiente multi-linguaggio, che richiede competenze specifiche e una buona organizzazione per gestire le interfacce tra diversi codici. La curva di apprendimento può rallentare inizialmente il ritmo produttivo, ma nel medio-lungo termine favorisce una scrittura di codice più pulita, modulare e sicura.
Dal punto di vista del ciclo di sviluppo, l’uso di tecnologie che prevengono errori in fase di compilazione consente di anticipare molti problemi prima del rilascio, migliorando la qualità del software e facilitando aggiornamenti e refactoring futuri. È essenziale, per i team, pianificare formazione e best practice per trarre pieno vantaggio da questo approccio, assicurando una manutenzione più efficiente e un’app più performante nel tempo.
In sintesi, Rust è entrato tra i linguaggi Apple nel 2025 per:
- Garantire sicurezza della memoria senza sacrificare prestazioni;
- Offrire sicurezza e affidabilità per componenti di sistema critici;
- Supportare la nuova architettura Apple Silicon con un linguaggio moderno e performante;
- Essere un complemento affidabile a Swift nei contesti di sviluppo di basso livello e cross-platform.
Se sei un’azienda che punta su innovazione e vuole trovare subito sviluppatori iOS pronti a lavorare con Swift, visita alizetihr.com, per accedere ai migliori talenti validati in tutta Italia.
Se invece sei un professionista iOS interessato attento allen novità da integrare ai tuoi progetti, invia la tua candidatura, per valorizzare le tue competenze e aprirti nuove opportunità professionali.
E per avere una panoramica dettagliata su quanto può guadagnare uno sviluppatore iOS o un UX/UI designer, è consigliabile consultare la guida completa sugli stipendi 2025 disponibile su alizetihr.com. Qui si approfondiscono i diversi livelli di seniority, le differenze tra zone geografiche come Nord e Sud Italia, e le prospettive legate a figure ibride con competenze front-end e di design.
