I linguaggi di programmazione app 2025

I linguaggi di programmazione app 2025 più richiesti per lo sviluppo app
I linguaggi di programmazione app 2025 più usati per lo sviluppo.

Quali sono i linguaggi di programmazione app 2025 su cui puntare?

Analizzando i dati del PYPL Popularity of Programming Languages 2025 e del TIOBE Index di gennaio 2025 permette di ottenere una panoramica dettagliata dei linguaggi più utilizzati e richiesti a livello globale e in Italia. Entrambi gli indici, pur utilizzando metodologie leggermente diverse, si basano sulla frequenza con cui un linguaggio viene menzionato online per determinarne la popolarità. Il TIOBE Index misura la quantità di risultati ottenuti dai motori di ricerca, mentre il PYPL Index analizza la frequenza con cui vengono cercati tutorial sui vari linguaggi tramite Google Trends. Questi dati sono essenziali per chiunque operi nel settore dello sviluppo software e desideri rimanere aggiornato sulle tendenze del mercato.

Ma rispondiamo prima alla domanda: perché nascono nuovi linguaggi di programmazione app 2025?

6 ragioni per cui esistono più linguaggi di sviluppo app nel 2025

I linguaggi nascono per rispondere a sfide emergenti e rendere lo sviluppo più veloce, sicuro e adattabile alle nuove tecnologie.
Il 2025, per esempio, vede una crescente attenzione ai linguaggi per creare app mobile performanti, sicuri e multipiattaforma.

Evoluzione tecnologica  – Con l’avanzare dell’hardware e delle architetture software, emergono nuove esigenze che richiedono linguaggi più efficienti e moderni, che mirino a ridurre il tempo di sviluppo grazie a sintassi più semplici, automazione e strumenti di debugging avanzati.

Maggiore sicurezza  – La crescente minaccia di cyber-attacchi porta alla creazione di linguaggi più sicuri, con gestione avanzata della memoria e protezione da vulnerabilità comuni.

Sviluppo multi-piattaforma  – Con dispositivi sempre più diversificati (smartphone, tablet, wearable, IoT), servono linguaggi per creare app mobile facilmente su più piattaforme senza perdere performance.

Intelligenza Artificiale e Machine Learning  – Con l’integrazione sempre maggiore dell’AI nelle app, emergono linguaggi ottimizzati per il calcolo parallelo, il processamento dei dati e l’interazione con modelli di machine learning.

Performance ed efficienza energetica  – Dispositivi mobili e batterie richiedono linguaggi che ottimizzino il consumo di energia e migliorino la gestione delle risorse hardware.

Esigenze delle community di sviluppatori  – Nuove idee e filosofie di sviluppo portano alla creazione di linguaggi più intuitivi, modulari e con migliori ecosistemi di librerie.

I linguaggi di programmazione app 2025 in uso

Swift è il linguaggio nativo per iOS scelto da Apple, noto per efficienza e sicurezza.

Introdotto nel 2014, Swift ha rapidamente sostituito Objective‑C nelle app iPhone e iPad. La sua sintassi pulita, la gestione della memoria automatica e le performance elevate lo rendono perfetto per app moderne.

Swift si integra perfettamente con gli strumenti Apple come Xcode e SwiftUI. È spesso richiesto in ambito bancario, sanitario e app enterprise dove affidabilità e velocità sono cruciali.

Nel 2025, Swift si mantiene nella Top 10 del TIOBE Index e domina il settore iOS secondo i trend PYPL.

Perché scegliere Swift per lo sviluppo iOS nel 2025?

  • Ottimizzato per i dispositivi Apple
  • Sintassi chiara e leggibile
  • Performance elevate rispetto a Objective-C
  • Forte supporto della comunità e di Apple

Dopo Swift ➝ Se vuoi approfondire i linguaggi di programmazione app 2025 cross‑platform, leggi React Native vs Flutter

Kotlin è il linguaggio ufficiale per Android, apprezzato per la sua sintassi concisa e sicurezza.

Google ha adottato Kotlin nel 2017 come alternativa moderna a Java per Android. Kotlin è oggi uno dei linguaggi per creare app mobile Android più richiesti, grazie alla sua interoperabilità con Java e alla gestione semplificata di errori nulli.

Gli sviluppatori Android preferiscono Kotlin per l’aumento di produttività e la riduzione di codice boilerplate. È il motore dietro app famose come Pinterest e Trello.

Nel 2025, Kotlin continua a crescere ed è in ascesa anche nel backend grazie a Ktor e Spring.

Perché scegliere Kotlin per lo sviluppo Android nel 2025?

  • Perfetta integrazione con Android
  • Minore verbosità rispetto a Java
  • Elevata sicurezza contro errori comuni
  • Supporto ufficiale di Google

React Native è la scelta popolare per lo sviluppo app cross-platform con JavaScript o TypeScript.

React Native permette di scrivere codice una sola volta e distribuirlo sia su iOS che Android, riducendo tempi e costi di sviluppo. È sviluppato e mantenuto da Meta (Facebook) ed è utilizzato da aziende globali come Instagram, Skype e Bloomberg.

Basato su JavaScript e React, React Native consente di creare interfacce utente fluide con componenti riutilizzabili. Inoltre, il supporto per TypeScript ha migliorato la qualità e la scalabilità del codice nelle app moderne.

Nel 2025, React Native resta il framework più adottato per app cross-platform, grazie alla grande community e a una solida integrazione con librerie esterne.

Perché scegliere React Native per app cross-platform nel 2025?

  • Codice unico per iOS e Android
  • Ampia community di sviluppatori
  • Basato su JavaScript/TypeScript, linguaggi diffusi
  • Supportato da Meta e usato in app reali di grandi aziende

Flutter è il framework open-source di Google che consente di creare app native da un singolo codice Dart.

Flutter consente di sviluppare applicazioni con un’interfaccia utente personalizzata, fluida e performante. Utilizza il linguaggio Dart e si distingue per l’uso di un motore grafico proprietario che garantisce rendering rapido e animazioni avanzate.

È ideale per chi vuole pieno controllo grafico, anche su dispositivi meno performanti. App come Google Ads, eBay e Alibaba usano Flutter per la sua versatilità.

Nel 2025, Flutter continua a guadagnare terreno tra sviluppatori che cercano un’esperienza nativa su più piattaforme con design coerente e prestazioni solide, posizionnandoi tra i primi framework scelti tra i linguaggi per creare app mobile cross-platform

Perché scegliere Flutter per app mobile nel 2025?

  • Codice unico per iOS, Android, web e desktop
  • Interfaccia utente altamente personalizzabile
  • Performance elevate grazie al motore grafico integrato
  • Supporto di Google e comunità in crescita

💡 Vuoi sviluppare con i linguaggi più richiesti del 2025?

Fatti scoprire su AlizetiHR e connettiti con aziende che cercano sviluppatori come te!
Iscriviti ora e fai il prossimo passo nella tua carriera tech!

Rust è il linguaggio emergente per la programmazione sicura e performante di backend e app mobile native.

Rust si distingue per la sua gestione avanzata della memoria senza garbage collector, offrendo prestazioni elevate e massima sicurezza a livello di compilazione. È particolarmente indicato per app dove velocità, efficienza e affidabilità sono priorità.

Sempre più utilizzato in contesti fintech, blockchain e app critiche, Rust è supportato da aziende come Dropbox, Mozilla e Cloudflare.

Nel 2025, Rust continua a scalare le classifiche di gradimento tra gli sviluppatori (Stack Overflow Survey), grazie alla sua combinazione di potenza e sicurezza.

Perché scegliere Rust per lo sviluppo sicuro nel 2025?

  • Performance elevate comparabili a C/C++
  • Assenza di garbage collector, gestione della memoria integrata
  • Elevata sicurezza contro buffer overflow ed errori a runtime
  • Crescente adozione in ambito blockchain, embedded e sistemi

Python resta uno dei linguaggi più versatili e richiesti per AI, backend e prototipazione rapida di app.

Grazie alla sua sintassi semplice e leggibile, Python è ideale per creare rapidamente MVP, API backend, e moduli di intelligenza artificiale. È utilizzato da aziende come Netflix, Spotify e NASA.

Sebbene non sia il linguaggio primario per creare interfacce mobile native, viene spesso integrato nei progetti mobile per gestire logiche AI, analisi dei dati, server o automazioni.

Nel 2025, Python resta nella Top 3 dei linguaggi più popolari (PYPL e TIOBE), ed è considerato lo standard per machine learning e automazione.

Perché scegliere Python per progetti app complessi nel 2025?

  • Sintassi semplice, adatta a team multidisciplinari
  • Ampio ecosistema per AI, data science e backend
  • Veloce da apprendere, perfetto per prototipi e test
  • Forte integrazione con librerie e framework esterni

Tabella dei linguaggi di programmazione app 2025

Linguaggio Utilizzo principale Vantaggi 2025
Swift & Kotlin iOS e Android nativi Performance native, supporto ufficiale Apple/Google, sintassi moderna
React Native Cross-platform mobile con JS/TS Unico codice per iOS/Android, vasta community, supporto enterprise
Flutter (Dart) Cross-platform con UI altamente personalizzata Rendering fluido, widget personalizzabili, backing Google
Rust Backend sicuro e app performance-critical Sicurezza a compile-time, performance paragonabile a C/C++, crescente adozione
Python AI, backend, prototipi Ampio ecosistema, facile prototipazione, integrazione con logica AI

Ma quali linguaggi di programmazione app 2025 cercano le aziende?

Secondo i dati che abbiamo raccolto durante il nostro storico lavorativo, nel 2024 il 65% delle aziende tech ha aumentato il budget per assumere sviluppatori di Kotlin e Swift, inoltre, con l’ascesa dell’AI, Python ha visto un +50% di richieste nel settore fintech e data science.

🔎 Connettiti con i talenti del futuro e accedi a una rete di sviluppatori app qualificati.
👉 Scopri come Alizetihr.com può aiutarti!

FAQ – Linguaggi di programmazione app 2025

Quali sono i migliori linguaggi di programmazione app 2025?

Nel 2025, il linguaggio più utile da imparare pI linguaggi di programmazione app 2025 più usati e richiesti includono Swift per iOS, Kotlin per Android, React Native e Flutter per lo sviluppo cross-platform, Rust per applicazioni sicure e performanti, e Python per AI e backend. Questa selezione riflette trend globali e indici come TIOBE e PYPL.

Perché Swift e Kotlin dominano lo sviluppo mobile nel 2025?

Swift (iOS) e Kotlin (Android) sono linguaggi ufficiali supportati da Apple e Google. Offrono performance elevate, una sintassi moderna e piena integrazione con gli ecosistemi nativi, rendendoli la scelta preferita per app professionali e di lunga durata.

👉 Scopri vantaggi e differenze in questo articolo di approfondimento:
Sviluppatore app Android vs sviluppatore app iOS

Meglio React Native o Flutter per lo sviluppo cross-platform nel 2025?

React Native è più diffuso, con una base JavaScript/TypeScript e supporto da Meta. Flutter, invece, è ideale per chi vuole un maggiore controllo grafico grazie a Dart e al suo motore grafico. Entrambi permettono di creare app per iOS, Android e web con un solo codice.

In che modo si può usare Python nello sviluppo di app mobile nel 2025?

Python non viene usato per creare interfacce native mobile, ma è fondamentale per backend, AI, machine learning, automazione e prototipi rapidi. È spesso integrato in app che richiedono logiche complesse o componenti di data analysis.

1 commento su “I linguaggi di programmazione app 2025”

  1. Pingback: Confronto tra framework di sviluppo 2025: React, Flutter…

Lascia un commento