Stipendio 2025: guida per sviluppatori app e UX/UI designer

Quanto è lo stipendio sviluppatore app o un UX UI designer in Italia nel 2025
Scopri lo stipendio aggiornato al 2025

Sei uno sviluppatore app o un designer nel mondo tech? Ti sei mai chiesto quale stipendio potresti aspettarti in base alla tua esperienza, competenze e località?
Nel 2025, la localizzazione e la seniority giocano un ruolo chiave nel determinare le retribuzioni: dove ti posizioni tu? Da Nord a Sud, vogliamo aiutarti a scoprire come la tua esperienza e il luogo in cui lavori possano influire sulle retribuzioni. Analizziamo insieme le differenze salariali e le tendenze di settore, per supportarti nel prendere decisioni strategiche per il tuo futuro.

👉 Scopri dove ti portano le tue competenze.

L’obiettivo di alizetihr.com è ispirare e guidare i professionisti tech verso le migliori opportunità.

Stipendio sviluppatore App: quanto si può guadagnare?

Lo sviluppatore di app è (cit. il nostro video pillola su “🤖 Chi è lo sviluppatore di app? La definizione di ChatGPT”)  il professionista che crea e mantiene applicazioni per dispositivi mobili o web. Usa linguaggi di programmazione e strumenti specifici per scrivere il codice, testare e ottimizzare il software. Lavora a stretto contatto con il team di design e gestione per garantire funzionalità, sicurezza e performance.

Questo ruolo è altamente richiesto in molte regioni italiane e offre stipendi che variano in base a esperienza, competenze e zona geografica.

Stipendio in base alla seniority

  • Junior: un developer alle prime armi, con meno di 2 anni di esperienza, percepisce generalmente uno stipendio annuo compreso tra i 25.000 e i 35.000 euro lordi.
  • Mid-level: Con 2-5 anni di esperienza, un professionista guadagna tra i 35.000 e i 50.000 euro lordi.
  • Senior: Gli sviluppatori senior, con oltre 5 anni di esperienza, possono arrivare a retribuzioni tra i 50.000 e i 70.000 euro lordi, con possibilità di superare questa soglia nelle aziende internazionali.

Dove si guadagna di più?

La localizzazione gioca un ruolo cruciale nella determinazione dello stipendio:

  • Nord Italia: Città come Milano, Bologna e Torino offrono retribuzioni più alte grazie alla forte presenza di aziende tecnologiche.
  • Centro Italia: A Roma e Firenze gli stipendi sono competitivi, specialmente per i progetti nel settore pubblico e privato.
  • Sud Italia e Isole: Province come Bari, Cagliari e Palermo stanno emergendo come nuovi hub tecnologici, con stipendi che, pur essendo leggermente inferiori al Nord, crescono grazie alla diffusione di aziende remote-first e startup locali.

Vuoi scoprire di più sullo stipendio di uno sviluppatore app? Leggi questa guida dettagliata.

Stipendio UX/UI Designer: quanto si può guadagnare?

Il UX/UI designer è (cit. il nostro video pillola su “🎨 Chi è l’UX/UI designer di app? La definizione di ChatGPT”) chi si occupa dell’esperienza e dell’interfaccia utente. La parte User Experience (UX) riguarda come l’utente interagisce con l’app, assicurandosi che sia intuitiva e coinvolgente. La parte User Interface (UI) si concentra sull’aspetto visivo dell’app, creando layout e design accattivanti. Insieme, lavorano per garantire che l’app sia piacevole, facile da usare e visivamente accattivante. 🎨

La domanda per questo ruolo è in costante aumento, e così anche gli stipendi.

Stipendio in base alla seniority

  • Junior: Un designer alle prime armi può guadagnare tra i 23.000 e i 32.000 euro lordi all’anno.
  • Mid-level: Con un po’ di esperienza alle spalle, lo stipendio sale a 32.000 – 45.000 euro lordi.
  • Senior: I designer senior possono arrivare a guadagnare tra i 45.000 e i 65.000 euro lordi, con possibilità di ricevere bonus e benefit.

Dove si guadagna di più?

Anche per i designer UX/UI, il luogo di lavoro è determinante:

  • Nord Italia: Milano è un punto di riferimento per il design digitale, ma anche città come Verona e Padova stanno crescendo.
  • Centro Italia: Roma e Bologna offrono buone opportunità sia per il settore privato che per collaborazioni con agenzie.
  • Sud Italia e Isole: Realtà come Napoli, Lecce e Catania stanno vedendo un aumento della domanda di designer, con stipendi in crescita grazie all’attenzione al design nei progetti digitali locali.

Per dettagli aggiuntivi, consulta questa guida sugli stipendi di un UX/UI designer.

Perché gli stipendi variano?

Diversi fattori influenzano le retribuzioni in questi settori:

  1. Dimensione dell’azienda: Le grandi imprese tendono a offrire stipendi più alti rispetto alle piccole e medie imprese.
  2. Competenze specifiche: Per gli sviluppatori, la padronanza di linguaggi come Swift, Kotlin o Flutter è molto apprezzata. Per i designer UX/UI, competenze avanzate in prototipazione e ricerca utente fanno la differenza.
  3. Modalità di lavoro: Le aziende remote-first spesso competono sul mercato globale degli stipendi, offrendo retribuzioni competitive.

Dai grandi centri urbani come Milano e Roma fino a città emergenti come Napoli e Cagliari, le prospettive sono promettenti per chi è pronto a cogliere le opportunità di lavoro offerte dalla trasformazione digitale.

Confronto con gli stipendi del 2024

Rispetto al 2024, gli stipendi degli sviluppatori di app e degli UX/UI designer in Italia mostrano variazioni interessanti.
Per esempio, i junior developer hanno registrato un aumento medio di circa il 10-15%, mentre le posizioni senior hanno mantenuto valori più stabili, con lievi oscillazioni.

Ecco una sintesi dei dati:

AnnoJunior App DevSenior App DevJunior UX/UISenior UX/UI
2024€23.000€48.000€25.500€65.000
2025€25-35 k€50-70 k€23-32 k€45-65 k

👉 Vuoi approfondire l’evoluzione anno su anno?
Nel nostro articolo dedicato agli stipendi 2024 trovi l’analisi completa:
Stipendio sviluppatore di app 2024.

Confrontando i due periodi, si nota che i salari junior crescono, segnale di un mercato che cerca nuove competenze, mentre i senior vedono una stabilizzazione o lieve calo dovuto a maggiore competitività e outsourcing.

💬 FAQ: domande frequenti su stipendio sviluppatore app e UX/UI designer

Ci sono differenze di stipendio tra Nord e Sud Italia?

Sì, ci sono differenze significative. Al Nord lo stipendio per sviluppatori app e UX/UI designer è in media più alto del 15–20% rispetto al Sud, soprattutto nelle grandi città come Milano, Bologna e Torino.

Conviene specializzarsi in UX/UI o nello sviluppo app?

Entrambi i ruoli sono richiesti, ma oggi lo stipendio sviluppatore app è leggermente più stabile. Tuttavia, le figure ibride (designer con competenze front-end) sono sempre più valorizzate e ben retribuite.

Lo stipendio di un UX/UI designer è cambiato rispetto al 2024?

Sì. Nel 2024 un UX/UI junior guadagnava circa €25.500, mentre nel 2025 il range è leggermente più basso (€23.000-32.000), segnale di un mercato in assestamento.
👉 Scopri tutti i dati nel nostro articolo dedicato agli stipendi 2024.

Lo stipendio di uno sviluppatore di app è cambiato rispetto al 2024?

Sì. Nel 2024 uno sviluppatore di app junior guadagnava circa €23.000, mentre nel 2025 il range è cresciuto a €25.000-35.000, segnale di un mercato che valorizza sempre più le competenze di ingresso.
👉 Scopri tutti i dati nel nostro articolo dedicato agli stipendi 2024.

Cosa cambia con la Direttiva UE 970/2023 sulla trasparenza salariale entro il 2026?

Entro il 7 giugno 2026, tutte le aziende con più di 100 dipendenti dovranno adeguarsi alla Direttiva UE 970/2023, che impone obblighi di trasparenza salariale. Questo impatterà direttamente anche sugli stipendi di figure tech come sviluppatori app e UX/UI designer, poiché le retribuzioni dovranno essere dichiarate con criteri oggettivi e paritari.
👉 Scopri di più: Trasparenza salariale – opportunità e sfide



💡 Se sei arrivato fino a qui, abbiamo una chicca per te.
I dati che hai letto ti danno un quadro completo del mercato attuale, ma sappiamo che ognuno ha domande più personali e specifiche.

Per questo ti lasciamo qualche prompt da usare con la tua AI preferita (ChatGPT o simili): ti aiuteranno a ottenere stime personalizzate e proiezioni future che vanno oltre questo articolo.

👉 Copiali e provali subito:

  • “Prevedi come evolverà lo stipendio medio di uno sviluppatore di app junior a [Città] nei prossimi 5 anni, considerando trend tecnologici e domanda di mercato.”
  • “Simula lo stipendio di un UX/UI designer senior a [Città] dal 2025 al 2030, indicando i fattori che potrebbero influenzarne la crescita.”
  • “Quali competenze aggiuntive dovrei acquisire nel 2025 per aumentare del 20% lo stipendio come sviluppatore mobile entro 3 anni?”
  • “Prevedi come si evolveranno stipendi e benefit extra (bonus, stock option, smart working) per sviluppatori di app e UX/UI designer in Italia entro 5 anni.”