La formazione online è la nuova frontiera di apprendimento, che trova il suo successo in 3 assunti: economicità, flessibilità e facilità di comunicazione.
Quando iniziamo la caccia ai corsi online E-learning, dobbiamo controllare accuratamente i moduli proposti per verificare che i temi trattati permettano di acquisire le competenze e le qualità richieste alla figura professionale che vogliamo diventare.
Di seguito, riportiamo alcuni corsi online per sviluppare skills da Android o iOS developer.
3 Corsi Online per imparare a sviluppare un’applicazione Android
Il corso Android: sviluppa app da zero con Firebase, permette di apprendere competenze pur non avendo basi da programmatore, grazie ad un’intero modulo dedicato a Java. Le lezioni danno la possibilità di imparare a sviluppare un portafoglio di app su diverse tecnologie. Una marcia in più è data dalla vasta gamma di test ed esercitazioni per mettere subito in pratica le abilità acquisite e motitorare l’apprendimento.
Ulteriore corso per principianti è Java Android: realizzare mobile apps da zero che, come da titolo, è centrato sull’apprendimento di Java e sembrerà di seguire due corsi al costo di uno. Se una prima parte è dedicata al linguaggio di programmazione, le sezioni seguenti si occupano dell’ambiente Android nella progettazione e gestione di applicazioni.
Per chi ha già competenze in Java, può puntare su Android O: crea App con Java e Kotlin,un corso suddisviso in due parti. La prima parte è dedicata all’ambiente Android, all’installazione e utilizzo di Android Studio, ai componenti dell’interfaccia utente, alla personalizzazione dell’aspetto grafico, alla pubblicazione dell’app e molto altro. La seconda, invece, è incentrata sul linguaggio di programmazione Kotlin.
Il corso permette di testarsi con esercitazione ed ottenere un certificato di fine corso.
3 Corsi per imparare a sviluppare un’applicazione iOS
Per chi non ha familiarità con il lingiaggio objective-C e Cocoa, lo sviluppatore iOS Fabio Nasci mette a disposizione le sue competenze nel corso . Nel corso insegnerà le basi della programmazione per creare delle semplici applicazioni iOS e a padroneggiare in modo ecellente XCode.
Per chi parte da zero e vuole fare dello sviluppo mobile la sua professione, IOS, XCODE e SWIFT è invece il corso completo che insegna a utilizzare la suite di sviluppo di Apple, dallo studio dell’ambiente di sviluppo Xcode alla programmazione in Swift.
Utile anche il corso iOS 11 e Swift 4 è adatto a chi vuole imparare a programmare in Swift per creare app. Partendo infatti dai comandi base, si arriva ad utilizzare funzioni extra e a lavorare sul design con Sketch.
Se sei arrivato fin qui…
Sappiamo che può capitare di trovare un articolo sulla formazione, un po’ datato: tranquill*, qui sei nel posto giusto! Per tua fortuna, abbiamo aggiornato i contenuti e ampliato la selezione — se vuoi approfondire, troverai qui sotto alcuni link recenti e utili:
- come cambia lo stipendio per sviluppatori app e UX/UI designer in Italia nel 2025;
 - come diventare sviluppatore app senza avere una laurea;
 - i migliori corsi per UX/UI designer aggiornati al 2025;
 - i corsi per sviluppatori app aggiornati al 2025.
 
Ogni risorsa è stata pensata per accompagnarti nel tuo percorso, sia che tu sia alle prime armi, voglia accelerare la carriera o specializzarti. La tecnologia avanza rapidamente, le piattaforme si evolvono e i ruoli professionali si ridefiniscono – restare aggiornati non è più un’opzione, è un vero e proprio investimento per il tuo futuro.
Perché è così importante rimanere al passo con la formazione?
- Secondo Unioncamere e ANPAL, nel solo 2025 in Italia sono state programmate ben 137.000 nuove assunzioni nel settore ICT, di cui 55.000 rischiano di restare vacanti proprio perché mancano candidati aggiornati e pronti a rispondere alle richieste del mercato (Hunters Group)
 - Inoltre, studi recenti evidenziano che 2 italiani su 3 (il 65%) considerano la formazione continua uno dei benefit più importanti, percentuale che sale al 75% tra chi ha meno di 35 anni. Anche l’80% ritiene fondamentale che il datore di lavoro offra opportunità di miglioramento professionale, mentre il 72% afferma che rimarrebbe in azienda se gli fosse data questa possibilità (Il Giornale delle PMI)
 
In pratica: aggiornarsi aumenta le tue chance di trovarti nel posto giusto al momento giusto e ti rende un professionista desiderato, non solo dall’azienda per cui lavori oggi, ma anche da quelle che ancora non conosci.
