Trovare lavoro come sviluppatore o UX/UI designer parte sempre da un buon curriculum. Ma scriverlo bene — e farlo risaltare tra tanti — non è così semplice.
Come si fa a creare un CV per UX/UI designer che colpisca davvero? O un curriculum tecnico che evidenzi le tue competenze di sviluppo?
Per fortuna esistono tante app per curriculum sviluppatori e designer che semplificano il lavoro e offrono anche template CV UI/UX designer già pronti, personalizzabili e professionali.
In questo articolo ti mostriamo le migliori 5 app per creare un curriculum efficace, moderno e perfetto per farsi notare.
5 App per Creare un Currivulum Efficace (anche per Dev e UX/UI Designer)
📱 1. Canva
Perfetto se vuoi un CV curato dal punto di vista grafico, senza dover essere un graphic designer.
Canva è una delle soluzioni più complete per creare CV visivi e creativi.
È perfetta se vuoi un template CV UI/UX designer pulito ma d’impatto, con sezioni ben organizzate e colori personalizzabili. Puoi creare un CV per UX/UI designer che rispecchi davvero il tuo stile, aggiungendo anche progetti e link al portfolio.
Per i curriculum da sviluppatore, Canva permette di evidenziare le competenze tecniche, le tecnologie utilizzate e i progetti realizzati.
👉 Ideale per: UX/UI designer, dev app, freelance creativi.
🧩 2. CV Maker
Minimale, veloce, diretto al punto.
CV Maker è perfetto per chi vuole creare un curriculum ordinato in pochi minuti. Ideale per sviluppatori backend o per chi preferisce un approccio più sobrio. Offre anche alcuni template CV UI/UX designer più semplici.
👉 Consigliato per: junior dev app, profili tecnici più essenziali.
🔗 3. Resume.io
Un’ottima opzione se cerchi flessibilità, modelli moderni e vuoi salvare tutto online.
Resume.io è molto apprezzata per la sua interfaccia intuitiva e per la possibilità di salvare i CV online. Permette di esportare in PDF, Word o con link condivisibile. Perfetta se vuoi creare CV per UX/UI designer che includano lettere di presentazione abbinate.
👉 Consigliato per: profili freelance, UX/UI che vogliono un pacchetto completo.
🎨 4. Adobe Express
Per chi ama il design e vuole un CV che si faccia notare.
Adobe Express è un’ottima alternativa per chi ha un minimo di sensibilità grafica e vuole un curriculum con un look professionale. Offre strumenti di design avanzati per personalizzare ogni dettaglio. Perfetto per template CV UI/UX designer originali.
👉 Consigliato per: UX/UI designer esperti, creativi, chi lavora anche nel branding.
🎥 5. Video Resume App
Per un tocco più originale: presenta te stesso in video.
Se vuoi distinguerti, perché non creare un video CV? Questa app è pensata proprio per realizzare presentazioni video professionali. Utile soprattutto se vuoi mostrare soft skill, creatività o presentarti in modo più umano. Ottima come complemento a un curriculum classico.
👉 Consigliato per: designer e sviluppatori app che andare oltre il cv pdf
📌 Extra: Hai già il CV, ma ti manca il portfolio?
Se stai preparando il tuo currivulum, non dimenticare che un buon portfolio online può fare la differenza, soprattutto per UX/UI e dev front-end.
👉 Dai un’occhiata alla guida completa:
Portfolio dev app e UX/UI – cosa non può mancare nel 2025
Competere nel mercato tech: perché un curriculum ben fatto fa la differenza
Il settore dello sviluppo software e del design UX/UI è in continua evoluzione e sempre più competitivo. Per questo motivo, avere un curriculum aggiornato e curato nei dettagli è fondamentale per farsi notare dai recruiter e dalle aziende. Non basta solo mostrare le competenze tecniche: è importante anche saper comunicare la propria esperienza, i progetti svolti e il proprio valore aggiunto in modo chiaro e professionale.
Per chi lavora in ambito tech, creare un CV efficace significa mettere in evidenza non solo le skill tecniche, ma anche il proprio approccio al design, all’user experience o allo sviluppo software. Ecco perché scegliere un buon template CV UI/UX designer o un modello adatto agli sviluppatori può fare la differenza tra una candidatura che passa inosservata e una che cattura l’attenzione.
Come scegliere il template giusto e personalizzare il tuo CV
Una volta scelta una delle migliori app per curriculum sviluppatori o designer, è importante sapere come personalizzare il proprio CV per renderlo efficace:
- Per chi deve creare un CV per UX/UI designer, meglio puntare su template con sezioni ben organizzate per progetti, competenze tecniche, e soft skills, usando un design pulito ma creativo.
- Gli sviluppatori, invece, dovrebbero scegliere modelli che diano spazio a esperienze lavorative, linguaggi di programmazione, tecnologie e risultati raggiunti, con un layout più essenziale ma leggibile.
- Evita di inserire troppe informazioni: un CV chiaro e sintetico è più apprezzato, così come un uso equilibrato di colori e font.
- Inserisci sempre link a portfolio online, GitHub o demo, per permettere ai recruiter di approfondire il tuo lavoro.
- Controlla che il tuo CV sia compatibile con i sistemi di lettura automatica (ATS) spesso usati dalle aziende.
Seguendo questi accorgimenti, i template CV UI/UX designer e le app che ti abbiamo segnalato ti permetteranno di creare un documento professionale e personalizzato, adatto a far emergere il tuo profilo.
Risorse esterne per migliorare il tuo curriculum
Per chi vuole approfondire come scrivere un curriculum ottimizzato per il settore tech, ci sono molte risorse di qualità che possono fare la differenza, senza entrare in concorrenza con Alizeti HR:
- LinkedIn Learning (linkedin.com/learning) propone corsi specifici per creare CV digitali e portfolio per professionisti UX/UI e sviluppatori.
Trasforma il tuo CV in un’occasione
Se vuoi trasformare il tuo curriculum in una vera occasione di successo e fare il salto verso il lavoro che desideri come sviluppatore o UX/UI designer, non perdere tempo!
Compila subito il nostro modulo dedicato e fai arrivare la tua candidatura direttamente ai recruiter specializzati nel settore tech.
👉 Invia la tua candidatura qui
La nostra piattaforma ti aiuterà a emergere con un profilo professionale curato, grazie anche ai consigli e alle app per curriculum sviluppatori e designer che ti abbiamo presentato.
Domande Frequenti (FAQ) sul Curriculum per Sviluppatori e UX/UI Designer
1. Come faccio a personalizzare il mio curriculum per ogni offerta di lavoro senza impazzire?
Un buon trucco è concentrarti sulle parole chiave dell’annuncio e mettere in evidenza le competenze e i progetti più rilevanti per quella posizione. Così il tuo CV sarà sempre “su misura” senza dover riscrivere tutto da zero.
2. Devo puntare su un design super creativo per il mio CV da UX/UI designer?
Sì, ma con moderazione! Un design pulito, leggibile e che rispecchi il tuo stile è l’ideale. Ricorda che il contenuto è sempre il re, quindi il CV deve essere bello ma soprattutto chiaro e facile da leggere.
3. Quanto spesso è il caso di aggiornare il curriculum?
Ogni volta che fai un progetto importante o impari qualcosa di nuovo, prenditi qualche minuto per aggiornare il CV. In generale, rivedilo ogni 3-6 mesi per non perdere mai opportunità interessanti.
4. Come posso mostrare nel curriculum le mie soft skill senza sembrare banale?
Inserisci le soft skill direttamente nei risultati dei tuoi progetti, raccontando come hai collaborato, risolto problemi o guidato il team. Così risultano naturali e convincenti, senza annoiare chi legge.
5. Meglio inviare il CV in PDF o in un altro formato?
Il PDF è sempre la scelta più sicura perché mantiene la formattazione e si apre ovunque. Però assicurati che il file sia semplice da leggere anche dai software di selezione automatica (ATS), quindi niente grafici complicati o font strani.
Pingback: Quando cercare lavoro in base alla stagionalità - Alizeti HR
Pingback: La lettera di presentazione serve ancora? - Alizeti HR
Pingback: 5 modi per trovare lavoro come sviluppatore app - Alizeti HR