
Perché UI/UX designer è diventata una delle figure professionali più ricercate del 2023? Semplicemente perché un UI/UX designer è fondamentale per garantire che un’app sia facile da usare e piacevole da guardare; il lavoro dell’User Interface e dell’User Experience consiste nell’analizzare le esigenze degli utenti e nell’ideare soluzioni di design incentrate sull’utente.
Se crei un prodotto ma nessuno lo utilizza, allora non hai creato niente!
Competenze tecniche
Un buon UI/UX designer può anche assicurarsi che un’app sia accessibile a una vasta gamma di utenti, indipendentemente dalle loro capacità di navigazione e livello di competenza e per farlo deve avere un buon bagaglio professionale, riassumibile in queste competenze:
- Copywriting: compilazione della parte testuale
 - Discovery: fare ricerca di mercato per migliorare i contenuti della app
 - Grafica: realizzazione dell’estetica della app
 - Wireframing: costruzione del layout generale dell’interfaccia del prodotto
 - HTML e CSS: ottimizzazione dei contenuti seguendo i dettami HTML e CSS
 - User Interface: fruibilità dell’app lato utente
 - Prototyping: prototipare e confrontarsi con gli stakeholder
 - User Test: controllo di possibili bug o incongruenze.
 
Soft Skills
Oltre alle competenze tecniche appena elencate, soft skill indispensabili per lavorare come UX/UI Designer, quali:
- Creatività
 - Precisione
 - Problem Solving
 - People Oriented
 
Per sapere di più sulla sua professione, skills e guadano, abbiamo dedicato un articolo in precedenza.
La mentalità corretta
Un buon professionista esperto nell’User Experience e nell’User Interface non è una semplice somma perfetta di hard skills e soft skills, ma è un professionista che ha sviluppato una vera e propria mentalità da UI/UX designer.
Una delle prime cose che un UI/UX designer studia, e che apprende come se fosse un mantra, è: mettere al centro l’utente!
Il famoso approccio Human-Centered design che consiste nel creare servizi e prodotti tenendo conto dei bisogni dell’utente che saranno al centro dell’intero processo di progettazione.
Si può creare una interfaccia accattivante e d’impatto ma non dovrebbe essere il primo pensiero.
Per migliorare come designer, non devi solo pensare alle tue competenze tecniche.
Diventa un forte competitor nel tuo ambiente, prestando attenzione a:
- ricordarti di essere parte del processo
 - sviluppare competenze di ricerca
 - abbracciare la multidisciplina
 - mettere da parte l’ego e comprendere la complessità del processo di lancio
 - imparare a progettare con metriche e dati
 - partecipare attivamente nei progetti in cui si è coinvolti
 
Alcune soft skill che ogni UX Designer dovrebbe avere:
- Comunicazione: un designer deve essere in grado di comunicare efficacemente le proprie scelte con i clienti, i colleghi e tutte le altre persone coinvolte nel processo di design.
 - Pensiero critico: impara a pensare criticamente e ad avere una buona comprensione delle tecniche di risoluzione dei problemi. Non dare nulla per scontato.
 - Creatività: sviluppa competenze a T che ti possono permettere di osservare i problemi sotto diverse angolazioni. Solo questo può portare a soluzioni innovative.
 - Consapevolezza del prodotto: concentrati sulla comprensione del mercato, di come un’azienda funziona (come cresce, come genera ricavi ecc) e dell’impatto che il prodotto porta.
 - Collaborazione: un designer deve essere in grado di lavorare in team e saper condividere le proprie idee con gli altri. Sia con altri designer che con altre persone da diverse aree
 - Comprensione del lavoro dei developer: impegnati a comprendere le basi del codice e del lavoro che sviluppatori e ingegneri portano avanti per dare vita al prodotto.
 
Perché imparare a sviluppare una mentalità da UX/UI Design di Applicazioni mobile?
Il mercato delle applicazioni mobile è enorme e la concorrenza alle stelle.
Per distinguerti dai competitor e assicurarti che la tua app venga scaricata e mai disinstallata, grazie alla progettazione di un’applicazione  accurata nella user experience e nella user interface.
Se ti senti un valido UI/UX Designer, pronto a competere nel mondo del lavoro, sfrutta la nostra piattaforma e fatti trovare dalle aziende in cerca di un profilo proprio come il tuo.
Alizeti HR aiuterà a costruire questa mentality

Pingback: Guida in italiano sul framework Ionic - Alizeti HR
Pingback: La ricerca del lavoro secondo lo sviluppatore app - Alizeti HR
Pingback: UI/UX Designer la professione più richesta - Alizeti HR