Kotlin vs Java: confronto aggiornato per sviluppatori app

kotlinvsjava - alizetihr.com java

Java, nato intorno agli anni ’90 da Sun Microsystem aveva l’intento di semplificare la programmazione del linguaggio C++ mantenendo però una familiarità con esso, rendendolo appetibile. Il tutto mantendendo una struttura analoga, ma cercando di semplificare il codice dove possibile. Per raggiungere la massa, si creò cinque obiettivi da raggiungere: risultare semplice e familiare, orientato ad oggetti; essere sicuro e robusto; poter eseguire codice da sorgenti remote in modo sicuro; non avere dipendenze da piattaforma, essere modulare tramite librerie.

Tale sistema venne adottato da subito nello sviluppo di Android per la creazione delle sue app e ben presto divenne il Re dello sviluppo App Mobili, fino a maggio 2019, da quando Kotlin è stato lanciato, diventando il linguaggio di programmazione preferito per le app Android nel Google Play Store.
Entrambi sono linguaggi di programmazione open source, quindi sono disponibili gratuitamente ed entrambi i linguaggi sono progettati per sviluppare app Android. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra i due linguaggi che è importante considerare quando si sceglie un linguaggio di programmazione.

Il ruolo storico di Java nello sviluppo Android

Originariamente pensato per i piccoli dispositivi elettronici, questo linguaggio orientato agli oggetti ha trovato nel tempo la sua massima diffusione grazie all’integrazione con la Java Virtual Machine, diventando uno dei pilastri dello sviluppo Android. Offre agli sviluppatori la possibilità di realizzare applicazioni complesse e di alta qualità, sfruttando librerie e framework che ne ampliano facilmente le funzionalità.

Rispetto al C++, garantisce un codice più snello e meno dipendente dall’hardware, anche se questo comporta prestazioni leggermente inferiori e un maggiore consumo di memoria. Tra i punti deboli più noti, invece, vi è la gestione degli errori di codifica, spesso considerata un tallone d’Achille.

Perché Kotlin è considerato il linguaggio moderno per Android

Kotlin è un linguaggio di programmazione di nuova generazione che mette al centro flessibilità e produttività nello sviluppo mobile. Basato anch’esso sulla Java Virtual Machine, si distingue per la sintassi essenziale e la capacità di generare codice leggero, favorendo compilazioni più rapide e un utilizzo più efficiente della memoria.

Tra i vantaggi principali troviamo una scrittura semplificata, tempi di sviluppo ridotti e prestazioni migliori. Un aspetto particolarmente apprezzato è la maggiore sicurezza: la progettazione integra strumenti che riducono errori comuni e vulnerabilità.

Inoltre, offre ampio spazio alla creatività degli sviluppatori. È possibile realizzare applicazioni complesse con meno codice, migliorando al tempo stesso l’esperienza utente grazie a esecuzioni più fluide e reattive.

Confronto tra i due linguaggi nello sviluppo Android

Aspetto Java Kotlin
Origine Nato come alternativa più semplice a C++ per piccoli dispositivi elettronici. Creato specificamente per lo sviluppo di applicazioni Android.
Diffusione È ancora oggi tra i linguaggi più utilizzati al mondo. Oltre il 70% delle prime 1000 app Android viene compilato con Kotlin.
Supporto ufficiale Presente in Android sin dalle origini. Dal 2019 è il linguaggio consigliato da Google per lo sviluppo Android.
Stabilità ed ecosistema Ideale per progetti complessi e strutturati; ecosistema consolidato. Ecosistema più giovane ma in rapida crescita, totalmente compatibile con Java.
Scrittura del codice Richiede più linee di codice → più possibilità di errori e bug. Sintassi compatta e moderna → riduce errori e migliora la qualità.
Gestione dei thread Non supporta le coroutine, ma consente la creazione di più thread. Supporta nativamente le coroutine, semplificando l’esecuzione asincrona.
Prestazioni Consuma più memoria e può rallentare il sistema. Maggiore efficienza e tempi di esecuzione più rapidi.
Apprendimento È il punto di partenza per molti sviluppatori. Chi ha già esperienza con Java trova facile la transizione.

Perché Java rimane centrale

Perché Java continua ad essere una scelta imprescindibile?
Nonostante l’ascesa di linguaggi più moderni, Java mantiene una posizione solida nel panorama enterprise e mobile. Secondo un’analisi aggiornata ad agosto 2025, Java detiene circa il 25 % del mercato globale dei linguaggi di programmazione, ed è utilizzato da oltre il 90 % delle aziende Fortune 500 TMS.
Successivamente, un’indagine condotta tra 47 istituzioni finanziarie rileva che il 92 % utilizza Java per sistemi critici, il 78 % sta attivamente assumendo sviluppatori Java, e solo l’8 % ha in programma di abbandonarlo nei prossimi anni HyperTest.
Questi numeri sottolineano la stabilità, la sicurezza e la maturità dell’ecosistema Java, rendendolo la spina dorsale di infrastrutture mission-critical, soprattutto in contesti dove l’affidabilità è cruciale.
Inoltre, con il recente impulso verso versioni a supporto a lungo termine (LTS) come Java 17 e Java 21, le organizzazioni mantengono sistemi aggiornati, sicuri e performanti, rafforzando ancora di più il ruolo centrale di Java nel 2025.

Quale linguaggio scegliere per lo sviluppo Android?

La scelta tra i due linguaggi dipende molto dal tipo di progetto e dagli obiettivi dello sviluppatore. Java, storico e consolidato, continua a essere utilizzato in milioni di applicazioni, garantendo stabilità e compatibilità con librerie mature. Kotlin, invece, rappresenta la scelta più moderna: sintassi più snella, maggiore sicurezza nella gestione degli errori e una maggiore velocità di sviluppo. Non a caso, Google lo ha dichiarato linguaggio ufficiale per lo sviluppo Android, favorendo nuove applicazioni e progetti innovativi sul Play Store.

In pratica, la decisione finale spetta ai programmatori, in base alle proprie competenze, al tipo di app da realizzare e ai requisiti di manutenzione e performance. Chi è alla ricerca di maggiore produttività e codice più conciso potrebbe orientarsi verso Kotlin; chi invece lavora su progetti enterprise o legacy potrebbe continuare a prediligere Java.

Se il tuo obiettivo è lanciarti nello sviluppo di app Android, l’Italia offre oltre 100 opportunità professionali attive nel settore. Grazie al nostro portale di talent scouting, puoi candidarti con un solo click a tutte le posizioni disponibili, accedere a programmi di mentoring e ricevere supporto diretto per far decollare la tua carriera nello sviluppo app.

👉 Registrati subito al nostro portale e scopri le opportunità disponibili

Domande frequenti su Java e Kotlin: cosa sapere prima di scegliere

Che cos’è Kotlin Multiplatform Mobile e come si differenzia da Java?

Kotlin Multiplatform Mobile consente di sviluppare applicazioni con un unico codice condiviso tra Android e iOS, riducendo tempi e costi. Java, invece, rimane fortemente legato all’ecosistema Android.
👉 Approfondisci qui: Kotlin Multiplatform Mobile: il futuro dello sviluppo cross-platform

Quali sono le principali differenze tra sviluppo Android e iOS?

Le differenze riguardano linguaggi, strumenti e approccio. Android utilizza principalmente Kotlin, mentre per iOS si lavora con Swift. Cambiano anche gli ambienti di sviluppo e i flussi di distribuzione delle app.
👉 Leggi l’approfondimento: Differenze nello sviluppo Android ed iOS

Quali competenze servono per diventare sviluppatore Android?

Chi vuole lavorare nello sviluppo Android deve conoscere almeno un linguaggio nativo (Kotlin o quello storico), oltre a librerie, framework e buone pratiche di architettura software.
👉 Scopri di più: Le skills richieste per Android

È ancora rilevante usare Java nello sviluppo Android nel 2025?

Sì. Molti progetti enterprise continuano ad adottarlo per motivi di stabilità e retrocompatibilità. Allo stesso tempo, sempre più team preferiscono Kotlin per la sua sintassi più concisa e sicura.

Qual è il futuro dello sviluppo Android tra Java e Kotlin?

Il futuro sembra orientarsi verso Kotlin, grazie al supporto ufficiale di Google e alla sua sintassi più snella. Tuttavia, lo storico linguaggio mantiene ancora un ruolo importante nei progetti enterprise e nei sistemi già consolidati. Nei prossimi anni è probabile una convivenza, dove Kotlin sarà usato per i nuovi sviluppi e l’altro rimarrà vitale per la manutenzione e l’integrazione.


📌 Articolo aggiornato al 2025 per garantire dati e riferimenti sempre attuali.

1 commento su “Kotlin vs Java: confronto aggiornato per sviluppatori app”

  1. Pingback: Java, Kotlin e gli SDK: lo sviluppo app android - Alizeti HR

Lascia un commento